Uffizi di Carnevale

Una delle manifestazioni più uniche nel suo genere e tipicamente sangiovannese è la celebrazione degli Uffizi di Carnevale, festeggiati durante le cinque domeniche precedenti il martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale.
Il termine uffizi in questo caso è da comprendere nell’accezione ecclesiastica, ossia con il significato di ufficiare, recitare l’uffizio o celebrare l’uffizio dei defunti con offerte che spesso consistevano in cera, denaro o quant’altro necessitasse all’oratorio di Santa Maria delle Grazie per le celebrazioni in suffragio dei defunti. Era infatti in questa chiesa che le sette compagnie di suffragio createsi nella seconda metà del XVII secolo confluivano nel periodo di carnevale per ricordare i propri cari e non solo.

In questo contesto l’occasione di incontrarsi assunse anche un valore di festa tanto che, dalla loro nascita sino ad oggi, gli Uffizi se pur variati più volte di numero secondo il numero delle compagnie, si svolgono ancora nei locali dell’attuale basilica con ricchi pranzi a base di ricette tipicamente locali e dello Stufato alla Sangiovannese, preceduti dalla sfilata del carroccio con paggetti in costume in ricordo della processione con cui venivano consegnate le offerte.

Le cinque domeniche vedono il susseguirsi dell’Uffizio di Sant’Antonio, dell’Uffizio di Santa Lucia, l’Uffizio dell’Industria e Vicariato e l’Uffizio delle Donne o della Provvidenza.

Diventa Socio della Pro Loco!

Moltissime agevolazioni ti aspettano!