Settimana dal 7 al 13 novembre

07 Nov 2022
Mercoledì 9 novembre, alle ore 17:00, presso sala ACLI (Via Roma, 1), a cura dell’Accademia della Nunziata, ”Feste civili e religiose tra serio e facete”. Interverrà il Professore e Storico Carlo Fabbri.
Venerdì 11 novembre, alle ore 17:30, presso Palomar – Casa della Cultura, per la rassegna “Le piazze del sapere”, presentazione del libro “1915 -1918 Notizie dal fronte. La Prima Guerra Mondiale nei Comunicati Ufficiali tra propaganda e censura ” a cura di F. Bernacchioni, interverrà M. Bossini, giornalista del Corriere della Sera.
Domenica 13 novembre, alle ore 13:00, presso i saloni della Basilica “Tutti a pranzo con l’A.N.P.I. “. Costo: 25 € a persona; bambini dai 6 ai 10 anni: 12 €. Per maggiori informazioni: 055 9126268 – 055 9120381 – 333 3941612.
Domenica 13 novembre, alle ore 17:00, presso la Pieve di San Giovanni Battista, a cura dell’Accademia musicale Valdarnese “Festival di musica classica- XVII edizione”: Duo pianistico con T. Kanazawa e Y. Admony.
Al Cinema Masaccio, tornano gli appuntamenti con la Rassegna “Masaccio d’Essai”:
Martedì 8 novembre, alle ore 21:30: “Gli orsi non esistono” di J. Panahi;
Sabato 12 novembre , alle ore 21:30: “La stranezza”di R. Andò.
Ingresso intero € 6 | Ridotto € 5 (anche per i nostri associati).
– Museo delle Terre Nuove e Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie, mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”, realizzata nel contesto del progetto Terre d’Uffizi, co-promosso da Gallerie degli Uffizi e da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. La mostra sarà aperta dal 17 Settembre al 15 Gennaio 2023.
– Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, “PUPILLE – Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo” a cura di Rita Selvaggio. La mostra sarà aperta dal 5 novembre al 15 gennaio 2023 col seguente orario: Martedì – Venerdì 15.00 – 19.00 | Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni: Tel. 055 9126283 | casamasaccio@comunesgv.it
Recommended Posts

La Pro Loco si racconta – Il nostro 2024
22 Feb 2025 - Eventi, In primo piano