Festa della Rificolona

27 Ago 2019
Il 07 settembre, vigilia della Festa della Natività della Madonna, si festeggia la Festa della Rificolona, tradizione fiorentina importata a San Giovanni Valdarno molti anni fa.
Ma che cos’è La Rificolona? La festa della rificolona nasce a Firenze, quando gli abitanti del contado raggiungevano Piazza della Santissima Annunziata, alla vigilia della festa della Natività della Madonna (08 settembre); questi pellegrini rischiaravano il loro cammino con fiaccole e lanterne di vario genere, illuminando anche le strade delle città e rappresentando uno spettacolo per la popolazione fiorentina. I fiorentini che assistevano a questa luminosa “sfilata”, chiamavano le donne del corteo – tipicamente robuste e con goffi abbigliamenti – “fierucolone” e da qui deriva il nome rificolone.
Le rificolone erano ispirate alle lanterne dei pellegrini ed erano realizzate con fantocci di carta che rappresentavano le robuste campagnole, a cui veniva applicato un lume sotto la sottana e venivano appese ad una lunga canna e portate in giro per la città.
Anche a San Giovanni Valdarno, come a Firenze, la festa della Rificolona ha origini religiose ed è legata all’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie e ai festeggiamenti legati alla sua incoronazione.
La forma attuale della festa della Rificolona – sfilata e benedizione delle rificolone e dei bambini – nasce nel secondo dopoguerra, diventando così la Rificolona dei Bambini e caratterizzandone l’edizione sangiovannese.
Sabato 07, alle ore 17.00, in Piazza Cavour si terranno i consueti “Laboratori della Rificolona” dove i bambini, aiutati dalle sapienti mani dei volontari presenti, impareranno a costruire una Rificolona; alle ore 21.00 il ritrovo per grandi e piccini è in Piazzale Matteotti, per la partenza della “Sfilata delle zucche e delle Rificolone”, per concludersi in Piazza Masaccio dove, alle ore 21.15 si terrà la benedizione delle zucche e delle rificolone, a cui seguirà il Tradizionale Concorso Di Rificolone E Zucche.
Da Lunedì 02 Settembre sarà possibile iscriversi al tradizionale concorso di Rificolone e Zucche sia presso il nostro ufficio, sia per e-mail o lasciando un messaggio sulla nostra pagina face book (@ProlocoSGV), indicando il nome dei bambini che partecipano al concorso, il titolo della zucca o della Rificolona e un numero di telefono di un genitore. L’iscrizione è gratuita!
Da Martedì 03 Settembre, inoltre, saranno disponibili presso il nostro ufficio le zucche da decorare per tutti i bambini.
Recommended Posts

Settimana dal 31 marzo al 6 aprile
31 Mar 2025 - Comunicati, Eventi, In primo piano

Festival della Salute Mentale 2025, gli eventi a San Giovanni Valdarno
27 Mar 2025 - Comunicati, Eventi

CONVENZIONI LOCALI 2025
27 Mar 2025 - Comunicati