Pasolini 100

06 Apr 2022
Poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano. Culturalmente versatile, Pier Paolo Pasolini si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni Settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi.
In occasione del centenario della sua nascita (1922 – 2022), il Comune di San Giovanni ha organizzato due eventi per ricordare uno dei più brillanti e importanti intellettuali del novecento.
Venerdì 8 Aprile, alle ore 17.30, presso Palazzo d’Arnolfo, conferenza per il ciclo d’incontri “Visionari e/o Profeti” “Pasolini e il coraggio della verità” di Carmelo Mezzasalma, docente dei letteratura italiana e presidente onorario dell’Accademia “Marsilio Ficino”. Evento a cura dell’Accademia Valdarnese del Poggio.
Per informazioni e prenotazioni: 055 981227 | info@accademiadelpoggio.it
Mercoledì 20 Aprile, alle ore 21.15, presso il Cinema Masaccio, proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, in edizione restaurata (ingresso gratuito). Introduzione al film di Marco Luceri, critico cinematografico del Corriere della Sera e Direttore Artistico del ValdarnoCinema Film Festival. Evento in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Bologna, ValdarnoCinema Film Festival, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici e Masaccio d’Essai.
Per informazioni e prenotazioni: 055 945189 | cineclub.sgv@gmail.com
Recommended Posts

“Novelle alla fine del tempo”, Jacopo Parti presenta il suo libro alla Bibliocoop di San Giovanni Valdarno
16 Apr 2025 - Comunicati

Settimana dal 14 al 20 aprile
14 Apr 2025 - Comunicati, Eventi, In primo piano

Sangiovese: passato, presente e futuro
11 Apr 2025 - Comunicati