Il Carnevale Sangiovannese si manifesta anche con i festeggiamenti più tipici di questa ricorrenza, quali le sfilate in maschera e sfilate di carri, di cui vi sono testimonianze fin dal XVIII secolo.
La vivacità di iniziative in questo periodo è sicuramente da riferire alla tradizione carnevalesca di Firenze. La congiunzione con questa è facilmente riscontrabile nel fenomeno di insediamento a San Giovanni di molte nobili famiglie fiorentine fra Seicento e Settecento.
L’Associazione Carnevale Storico Sangiovannese, promotrice da più di un secolo dei festeggiamenti in maschera, alternando periodi di maggiore o minore fortuna, continua a salvaguardare questa tradizione grazie al prezioso contributo di volontari.
Negli ultimi anni, infatti, sono tornati a sfilare i carri creati dai volontari della Società del Carnevale – che ogni anno lavorano a questo evento – nelle ultime due domeniche del carnevale ed in occasione del martedì grasso.